DAM è l’acronimo di Digital Asset Management ovvero un archivio centralizzato e sicuro per i contenuti digitali: attraverso un sistema DAM si possono archiviare, organizzare e distribuire gli asset digitali aziendali come immagini, documenti pdf, video e altri file.
Nell’era della digital transformation, le aziende necessitano di una gestione veloce, piena e sicura dei loro contenuti digitali, senza dispersioni ed errori.
Il DAM è la soluzione più efficace per la gestione del patrimonio digitale aziendale e per massimizzare il valore dei contenuti digitali.
Non è una cartella su desktop, non è un account Dropbox dove stipare dei file.
Si tratta di un hub centralizzato per la gestione di file digitali di varia natura e del loro ciclo di vita.
-
Input
Il caricamento di asset avviene attraverso upload diretti, interfacce per l’acquisizione di file, sistemi automatici di input, sincronizzazione, collegamenti tramite protocollo Web DAV.
-
Workflow
Si definiscono flussi di lavoro, regole e processi in grado di garantire la qualità degli asset.
-
Arricchimento
Ogni contenuto digitale in un DAM può essere completato con l’aggiunta di metadati che descrivono e assegnano ulteriore valore alla risorsa.
-
Asset Portal
Dotare un DAM di un asset portal significa integrare alla piattaforma un’interfaccia per la condivisione di asset con entità esterne all’azienda.
-
Utenti e gruppi
L’accesso alla gestione dei contenuti è sicuro e controllato per assicurare differenti livelli di interventi a differenti utenti e team di lavoro.
-
Pipeline
Parallelamente ai workflow lavorano le pipeline in quanto processi di manipolazione consentiti su file immagini e video.
-
Tree
Non solo archiviazione ma anche organizzazione gerarchica dei contenuti visibile e gestibile attraverso una struttura ad albero che facilita la ricerca e il reperimento dei dati.
Marketing
Se “Content is the king”, allora il DAM è il signore dei contenuti. L’area marketing processa e necessita di una molteplicità di rich media content. Con un DAM tutta la complessità derivante dall’acquisizione, lavorazione e condivisione di contenuti con colleghi, partners, designer, è governata.
Creativi
Fotografo, graphic designer, illustrator, web designer, videomaker. Per ognuno di questi ruoli una soluzione DAM snellisce i processi di ricerca degli asset, ne assicura lo storage di molteplici versioni e facilita review e approvazione, assicura qualità e coerenza della brand image.
Project Manager
La gestione del progetto viene potenziata nell’assegnazione agile di task e ruoli, nella creazione di deadlines e budget, oltre all’ampliamento del livello di collaborazione e condivisione di responsabilità all’interno di un team di progetto.
IT
L’IT manager identifica nel DAM la soluzione più sicura, robusta, scalabile e ad alto tasso di integrazione per l’archiviazione e condivisione del patrimonio digitale aziendale.
-
Centralizzazione
Con un DAM è possibile organizzare e indicizzare l’intera libreria di documenti digitali in un unico hub, rendendo più efficiente e veloce la consultazione dei file.
-
Ottimizzazione
I contenuti digitali vengono ottimizzati in base al loro utilizzo riducendo i costi di produzione degli stessi.
-
Conformità e brand management
Accessi controllati e gestiti affinché siano distribuiti solo gli asset desiderati nel rispetto delle brand guidelines.
-
Empowerment
In quanto repository centralizzato un DAM snellisce i processi e potenzia il lavoro del marketing team.
-
Integrazione
I software DAM si possono integrare con sistemi di automazione editoriale per l’impaginazione di pubblicazioni su carta, applicazioni web (CMS e e-commerce), web app e app, PIM.
-
Accesso e distribuzione
Il DAM si presenta come un archivio centralizzato in grado di incamerare i contenuti, proteggerli e distribuirli dinamicamente attraverso gli asset portal.
-
Efficienza
Il DAM si integra con le applicazioni creative, velocizzando e automatizzando i flussi di lavoro, evita duplicati, facilità il processo di review e approvazione, migliora il livello di collaborazione.
Da archivio a sistema integrato, da repository a soluzione per massimizzare il valore del patrimonio digitale aziendale.
Extera è Enterprise Gold Partner di Pimcore, una piattaforma di software open source DAM – Digital Asset Management – estremamente versatile, performante e scalabile per l’integrazione, il consolidamento e la gestione di qualsiasi tipo o quantità di asset.