AMA

è un’azienda italiana leader nella fornitura di componenti per l’allestimento e la manutenzione di macchine agricole e per la cura del verde. L’azienda è a capo di un gruppo composto da 16 stabilimenti produttivi, 12 filiali distributive e 5 uffici commerciali

VISITA IL SITO

Extera per AMA

La collaborazione con AMA nasce nel 2019 quando l’azienda si rende conto di avere difficoltà nella gestione delle informazioni che alimentano i suoi numerosi canali di comunicazione (cataloghi cartacei, sito web, e-commerce). Questo perché tali piattaforme attingono da differenti fonti dati, generando inconsistenze nelle informazioni e al tempo stesso aumentando i costi di data entry.
I digital innovators di AMA si mettono perciò alla ricerca di un aiuto per la sua evoluzione digitale e sceglie Extera come consulente tecnologico. Dal canto nostro ci proponiamo con metodologia agile in modo da assicurare la necessaria flessibilità che si deve a progetti così grandi e importanti.

Extera per AMA

La collaborazione con AMA nasce nel 2019 quando l’azienda si rende conto di avere difficoltà nella gestione delle informazioni che alimentano i suoi numerosi canali di comunicazione (cataloghi cartacei, sito web, e-commerce). Questo perché tali piattaforme attingono da differenti fonti dati, generando inconsistenze nelle informazioni e al tempo stesso aumentando i costi di data entry.
Il team IT di AMA si mette perciò alla ricerca di un aiuto per la sua evoluzione digitale e sceglie Extera come consulente tecnologico. Dal canto nostro ci proponiamo con metodologia agile in modo da assicurare la necessaria flessibilità che si deve a progetti così grandi e importanti.

Organizzare, uniformare, comunicare.

Tanti canali di comunicazione, differenti fonti dati e un data management complicato. Emerge quindi la necessità di dover gestire prodotti molto eterogenei sotto il punto di vista di numerosità e diversità degli attributi che li descrivono, per non parlare delle innumerevoli varianti che i prodotti trattati da AMA possono assumere (dai guanti da giardino ai trattorini tagliaerba, passando per i più disparati pezzi di ricambio per mezzi agricoli).

In prima istanza abbiamo disegnato un percorso flessibile di evoluzione digitale, a quattro mani con il team IT di AMA, individuando i punti chiave e le criticità del progetto e definendo gli obiettivi e le priorità.

ads

Un PIM come soluzione IT da manuale.

Successivamente attraverso un PIM realizzato con Pimcore abbiamo affiancato l’azienda nella razionalizzazione dei campi che descrivono i suoi prodotti, aiutando ad individuare i campi comuni (es. titolo, descrizione, marca, prezzo) e raggruppando gli attributi specifici (es. attributi che descrivono il motore, piuttosto che quelli che ne indicano le caratteristiche di taglio) in sottoinsiemi riutilizzabili nelle varie categorie.

Partendo da questa analisi è stato poi naturale procedere al design e alla costruzione vera e propria della struttura dati, attraverso il sistema di modellazione del dato di Pimcore e attraverso delle personalizzazioni sviluppate ad hoc.

Grazie a questa implementazione il processo di inserimento dati permette al Data Manager di avere il massimo controllo dei dati da inserire, semplifica e alleggerisce il lavoro di data entry.

Organizzare, uniformare, comunicare.

Tanti canali di comunicazione, differenti fonti dati e un data management complicato. Emerge quindi la necessità di dover gestire prodotti molto eterogenei sotto il punto di vista di numerosità e diversità degli attributi che li descrivono, per non parlare delle innumerevoli varianti che i prodotti trattati da AMA possono assumere (dai guanti da giardino ai trattorini tagliaerba, passando per i più disparati pezzi di ricambio per mezzi agricoli).

In prima istanza abbiamo disegnato un percorso flessibile di evoluzione digitale, a quattro mani con il team IT di AMA, individuando i punti chiave e le criticità del progetto e definendo gli obiettivi e le priorità.

ads

Un PIM come soluzione IT da manuale.

Successivamente attraverso un PIM realizzato con Pimcore abbiamo affiancato l’azienda nella razionalizzazione dei campi che descrivono i suoi prodotti, aiutando ad individuare i campi comuni (es. titolo, descrizione, marca, prezzo) e raggruppando gli attributi specifici (es. attributi che descrivono il motore, piuttosto che quelli che ne indicano le caratteristiche di taglio) in sottoinsiemi riutilizzabili nelle varie categorie.

Partendo da questa analisi è stato poi naturale procedere al design e alla costruzione vera e propria della struttura dati, attraverso il sistema di modellazione del dato di Pimcore e attraverso delle personalizzazioni sviluppate ad hoc.

Grazie a questa implementazione il processo di inserimento dati permette al Data Manager di avere il massimo controllo dei dati da inserire, semplifica e alleggerisce il lavoro di data entry.