PIM è l’acronimo di Product Information Management ovvero un sistema in grado di raggruppare e organizzare in maniera coerente le informazioni di prodotto, definire vari livelli di gestione e servirle ai vari canali di distribuzione: sito con catalogo prodotti, e.commerce, applicazioni mobile, stampa.
Uno dei principali problemi in molte aziende è come raccogliere le informazioni dislocate e gestite da diversi soggetti: ufficio vendite, ufficio acquisti, marketing, sistemi gestionali e anche fornitori esterni.
-
Strutture
Creazione di strutture informative a oggetti (marchi, gruppi, varianti, versioni, accessori) e di strutture relazionali complesse.
-
Flussi di lavoro
Supporto dei flussi di lavoro nella traduzione e localizzazione dei contenuti.
-
Oggetti
Duplicazione di oggetti e condivisione di elementi tra un oggetto e l’altro.
-
Informazioni
Possibilità di incrociare informazioni sui consumatori con le caratteristiche dei prodotti.
-
Riferimenti
Verifica sull’utilizzo dell’informazione e supporto nei riferimenti incrociati in caso ad esempio di aggiornamento di un oggetto condiviso da varie schede prodotto.
-
Attributi di prodotto
Definizione di attributi di prodotto avanzati.
-
Gestione
Definizione e gestione dei flussi di lavoro tra le varie fonti dell’informazione.
-
Canali di output
Definizione di regole e gestione personalizzata di flussi di informazioni diretti e selezionati canali di output.
CIO
MANAGER DELL’INNOVAZIONE
Necessita di dati omogenei e centralizzati a supporto della sua strategia di trasformazione digitale, che desidera diminuire il time-to-market e una distribuzione del dato omnicanale.
CTO
DIRETTORE TECNICO
Ha bisogno di un set di strumenti di facile implementazione, scalabili, performanti e compatibili con i principali servizi di Cloud Computing (Amazon AWS, Microsoft Azure, Google Cloud).
CMO
DIRETTORE MARKETING
Vuole creare delle esperienze digitali e di acquisto online personalizzate, coinvolgenti e soddisfacenti attraverso la distribuzione efficace ed efficiente dei contenuti.
Un PIM è una piattaforma collaborativa, facilita le operazioni e la collaborazione fra reparti.
- Agevola il reperimento delle informazioni tra le varie aree aziendali.
- Centralizza i dati in un unico sistema.
- Ridistribuisce le informazioni sui canali desiderati.
Con un PIM, un software di Product Information Management, è possibile assegnare livelli di accesso personalizzati a tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni, con ruoli e permessi di diversi livelli (lettura, modifica o creazione del dato), consentendo la partecipazione nella gestione delle informazioni di prodotto in maniera sicura e calibrata.
GRAFICO
EDITORE
TECNICO
-
Produttività
Maggiore produttività e qualità dei flussi di lavoro che richiedono contenuti di prodotto.
-
Rich content
Aggregazione di contenuti diversi (immagini, testi, prezzi, video) provenienti da fonti diverse per creare un rich content (cataloghi, schede prodotto online, listini).
-
Aggiornamenti
Pubblicazione automatica di documenti e aggiornamento multicanale delle informazioni in tempo reale.
-
Web analysis
Potenziamento della web analysis con finalità di marketing grazie ad analisi incrociate consumatore-prodotto.
-
Uniformità
Maggiore coerenza ed uniformità di ogni prodotto su ogni device, cartaceo e digitale.
-
Semplicità
Riduzione della complessità e degli errori nelle schede prodotto.
-
Informazioni
Disponibilità di informazioni di prodotto a supporto di decisioni commerciali (assortimento, entrata in nuovi mercati, promozioni etc.).
-
Repository unico
Unico repository aziendale per i dati con permessi di accesso gestiti.
Un PIM arriva dove email, cartelle e fogli di calcolo non sono più sufficienti.
Extera è Enterprise Gold Partner di Pimcore, una piattaforma di software open source PIM – Product Information Management e di content management estremamente versatile e performante su progetti complessi e corposi.