PIM & DAM

E-commerce, website, cataloghi: come ottimizzare la gestione delle schede prodotto?

Partecipa a “Perché un PIM? ” il 30 novembre


I possibili punti di contatto con il cliente si sono moltiplicati: sito aziendale, e-commerce, cataloghi cartacei, marketplace, social media, aree riservate e numerosi altri. Il digitale ha aperto tanti nuovi canali per entrare in contatto con l’acquirente B2B o B2C e ne ha alzato le aspettative: in qualunque touchpoint utilizzi per conoscere i nostri prodotti, l’utente si attende di trovare informazioni complete, aggiornate e coerenti rispetto agli altri canali che può aver visitato nel suo customer journey. Ma non solo. Si aspetta un’esperienza di prodotto coinvolgente e soddisfacente, in linea con quanto potrebbe vivere offline nel punto vendita o nel contatto con il rivenditore.


Cataloghi prodotto ampi e complessi: come ridurre tempi e costi

Per aziende con molti articoli e tante possibili varianti, ecco che il processo di creazione delle schede prodotto e la distribuzione ai vari canali di comunicazione (con specifiche ogni volta differenti) risulta molto complesso e spesso eccessivamente impegnativo in termini di tempo e risorse. Quando poi è necessario cambiare una sola informazione tecnica di un articolo, la modifica deve essere effettuata in ogni singolo canale, incrementando il rischio di errori e incoerenza tra i vari possibili punti di contatto con l’utente.

Esiste una soluzione per ottimizzare il processo interno di gestione delle informazioni di prodotto e migliorare fortemente la customer experience del cliente finale: un sistema PIM, ovvero di Product Information Management. Indubbi sono i vantaggi per e-commerce e aziende strutturate, che nell’utilizzo di una piattaforma PIM notano un importante risparmio in termini di tempo speso nell’arricchimento delle informazioni di prodotto e nell’alimentazione dei channel di comunicazione designati. 


L’evento e gli ospiti 

Grazie al coinvolgimento di due strutturate realtà, leader nel mondo del design e del packaging, scopriremo in che modo un sistema PIM può davvero migliorare la gestione delle schede prodotto e sostenere le attività di marketing nei diversi canali e strumenti di comunicazione. Parleremo di questo, infatti, insieme a Mirco Cervi, Group Chief Digital Officer e Head of Digital Transformation del gruppo IDB - Italian Design Brands e Francesco De Vincentis, referente Web Marketing del colosso machinery Aetna Group.

Appuntamento il 30 novembre alle 16.00 presso The Market | San Marino Outlet Experience.


Scopri l'agenda ed iscriviti

Registrati per riservare il tuo posto in sala: i posti sono limitati!
Iscriviti qui.

 

PIM & DAM

Ti consigliamo anche

Ti è piaciuto l'articolo E-commerce, website, cataloghi: come ottimizzare la gestione delle schede prodotto?? Ecco alcuni articoli correlati su PIM & DAM.
×