CIO, Manager dell'innovazione
Necessita di dati omogenei e centralizzati a supporto della sua strategia di trasformazione digitale, che desidera diminuire il time-to-market e una distribuzione del dato omnicanale.
La gestione delle informazioni di prodotto non è mai stata così facile.
richiedi una consulenzaCreazione di strutture informative a oggetti (marchi, gruppi, varianti, versioni, accessori) e di strutture relazionali complesse.
Supporto dei flussi di lavoro nella traduzione e localizzazione dei contenuti.
Duplicazione di oggetti e condivisione di elementi tra un oggetto e l’altro.
Possibilità di incrociare informazioni sui consumatori con le caratteristiche dei prodotti.
Verifica sull’utilizzo dell’informazione e supporto nei riferimenti incrociati in caso ad esempio di aggiornamento di un oggetto condiviso da varie schede prodotto.
Definizione di attributi di prodotto avanzati.
Definizione e gestione dei flussi di lavoro tra le varie fonti dell’informazione.
Definizione di regole e gestione personalizzata di flussi di informazioni diretti e selezionati canali di output.
Necessita di dati omogenei e centralizzati a supporto della sua strategia di trasformazione digitale, che desidera diminuire il time-to-market e una distribuzione del dato omnicanale.
Ha bisogno di un set di strumenti di facile implementazione, scalabili, performanti e compatibili con i principali servizi di Cloud Computing (Amazon AWS, Microsoft Azure, Google Cloud).
Vuole creare delle esperienze digitali e di acquisto online personalizzate, coinvolgenti e soddisfacenti attraverso la distribuzione efficace ed efficiente dei contenuti.
Scarica l’approfondimento per scoprire 5 motivi per cui potresti davvero averne bisogno. 5 difficoltà reali in cui si sono trovati i nostri clienti, e potresti esserti trovato anche tu, senza sapere che in realtà una soluzione c’è ed è il Product Information Management.
Maggiore produttività e qualità dei flussi di lavoro che richiedono contenuti di prodotto.
Aggregazione di contenuti diversi (immagini, testi, prezzi, video) provenienti da fonti diverse per creare un rich content (cataloghi, schede prodotto online, listini).
Pubblicazione automatica di documenti e aggiornamento multicanale delle informazioni in tempo reale.
Potenziamento della web analysis con finalità di marketing grazie ad analisi incrociate consumatore-prodotto.
Maggiore coerenza ed uniformità di ogni prodotto su ogni device, cartaceo e digitale.
Riduzione della complessità e degli errori nelle schede prodotto.
Disponibilità di informazioni di prodotto a supporto di decisioni commerciali (assortimento, entrata in nuovi mercati, promozioni etc.).
Unico repository aziendale per i dati con permessi di accesso gestiti.
Extera è Gold Partner di Pimcore, una piattaforma di software open source PIM – Product Information Management – e di content management estremamente versatile e performante su progetti complessi e corposi.
Richiedi una demo
Hai un progetto digital del quale desideri parlarci o semplicemente vuoi confrontarti con noi?
Scrivici, siamo ad un form di distanza da te.
Nelle nostre giornate di lavoro di argomenti ne tocchiamo tanti e ciò che impariamo ci piace condividerlo. Leggi gli ultimi articoli e novità a tema PIM.
Cos'è il Digital Asset Management e perché è fondamentale per una gestione efficace di foto, video, documenti e altri contenuti multimediali.
Siamo orgogliosi di aver aiutato il gruppo Aetna nella realizzazione dei nuovi siti web per Robopac, Ocme e Aetna Group.
Il 16 e il 17 febbraio parte del team di Extera ha tenuto un workshop presso GSI Ceramica, uno dei principali leader nel settore ceramico italiano e…