PIM & DAM

Prodotto al centro: governare i dati nell’era di AI e Omnicanalità

È sotto gli occhi di tutti nella quotidianità: l’avvento del digitale ha portato ad una proliferazione di canali di comunicazione e vendita e a nuove aspettative nei clienti, sia B2B che B2C. Oggi ognuno di noi come utente, ma altrettanto il nostro interlocutore aziendale, si aspetta di poter accedere in modo immediato (e in modalità 24/7) ad informazioni coerenti attraverso tutti i punti di contatto con la marca, a prescindere dalla lingua e dall'ubicazione geografica. Questa abbondanza di touchpoint offre opportunità nuove per i brand ma aumenta anche la complessità di gestione per le aziende. 

Quanto sarebbe efficace se le informazioni si potessero inserire in un solo canale senza doversi preoccupare di aggiornarne tanti? Quanto semplificherebbe il lavoro avere un unico hub in cui sono contenute le informazioni di prodotto, collegato a tutti i nostri punti di contatto con il cliente? Sarebbe bello ed è possibile con un sistema centralizzato che aggrega i dati e consente di prepararli, in un unico punto, per la diffusione ai diversi channel di comunicazione. 
 

L’evento

Il 7 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30, presso la Sala Prestige di San Marino Outlet Experience affronteremo proprio queste tematiche e comprenderemo come adottare una gestione intelligente delle informazioni di prodotto per alimentare siti, schede tecniche, cataloghi, portali e molto altro. 

Attraverso interventi di contesto e il racconto di esperienze concrete, l'evento analizzerà quanto un sistema di Product Information Management possa semplificare il lavoro delle imprese, mostrando la sua applicazione in realtà e channel differenti. Focus particolare verrà posto anche sull'intelligenza artificiale, grazie all’intervento del consulente AI Adriano Ferroni, per esaminare quanto l'AI possa essere di supporto nell'interrogare in modo immediato i dati centralizzati e impiegarli ad uso e consumo dell'azienda e dell'utente finale.
 

Case study

Gestire in modo organizzato le informazioni di prodotto aumenta l’efficacia comunicativa verso l’esterno, l’efficienza interna delle imprese e la capacità di reagire in modo rapido a nuove opportunità di business, a prescindere dal settore di riferimento. L’evento porterà in primo piano casi studio d’eccezione appartenenti a due mercati completamente diversi: Aetna Group e Robopac, colossi del mondo machinery, e Giopato & Coombes, marchio noto in ambito arredamento per i prodotti d’illuminazione di design.

Grazie alla voce di Lorenzo Galassi, Trade Marketing Specialist di Robopac, e Luca Giri, Project Manager di Extera referente per lo sviluppo del progetto di Giopato & Coombes, entreremo nel vivo di due percorsi di Product Information Management e dei vantaggi che hanno portato alle rispettive aziende, rendendo possibile in un caso anche la creazione di un portale dedicato ai partner e nell’altro la generazione di schede prodotto.
 

Il programma

L'evento vedrà l'alternanza di speech verticali, casi studio e un momento di roundtable, durante il quale la platea si dividerà e i partecipanti potranno scegliere liberamente di approfondire il case study di maggiore interesse, ponendo domande dirette allo speaker di riferimento. Alle 18.30, concluderà il momento un aperitivo di networking, per continuare a scambiare idee e visioni su come affrontare quest’era dominata da AI e omnicanalità.

AGENDA

16.00
Accrediti & Networking 

16.15
Il mercato omnicanale, tra opportunità, aspettative e problemi comuni - Daniele Melucci, CEO Extera

16.30 Prodotto al centro nell’era dell’AI - Simon Marussi, COO Extera

16.45
Caso Studio Robopac & Aetna Group - Lorenzo Galassi, Trade Marketing Robopac

17.05 - BREAK

17.20
Caso Studio Giopato & Coombes - Luca Giri, Project Manager Extera

17.40 Usare i dati per alimentare l’AI: i vantaggi per l’azienda e utente finale - Adriano Ferroni, IT & AI Consultant

18.00
Roundtable 

18.30 Aperitivo & Networking
 

Come partecipare

Prodotto al centro è un evento gratuito ma con posti limitati. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso la landing page dedicata.

Di fronte alla moltitudine di touchpoint e alle opportunità offerte dall’AI, il tema del product information management è più che mai attuale, ma ancora poco valorizzato nel contesto italiano e sammarinese. Per questo, il nostro team ha deciso di portare ancora una volta nel territorio in cui opera l’esperienza concreta di imprese che lo stanno già sfruttando con successo, convinti che possa migliorare il lavoro di tante altre realtà. 

 

PIM & DAM

Ti consigliamo anche

Ti è piaciuto l'articolo Prodotto al centro: governare i dati nell’era di AI e Omnicanalità? Ecco alcuni articoli correlati su PIM & DAM.
×