Lasciare il segno, non l’impronta
Circolare nasce da un progetto finanziato dall'UE - Next Generation EU, promosso da Santarcangelo dei Teatri, CDCA partner del programma Cultura Sostenibile di Roma, Ecoarea di Rimini e ASSO – Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile di Verona.
In particolare, all’interno del team di Santarcangelo dei Teatri - associazione chiave nell’ambito degli eventi culturali nazionali, impegnata nella realizzazione del più longevo festival italiano dedicato alla scena performativa contemporanea - è emersa la volontà di creare un sistema finalizzato allo scambio di attrezzature tra organizzatori di eventi culturali. Così è nato il gruppo di lavoro di Circolare.

Il progetto
L’idea progettuale consisteva nello sviluppare una piattaforma digitale in grado di supportare operativamente i principi dell’economia circolare all’interno del settore culturale. L’obiettivo espresso era quello di dotarsi di uno strumento che facilitasse la condivisione di beni e materiali tra associazioni su scala nazionale, ottimizzando risorse, riducendo la produzione di nuovi materiali e promuovendo processi di acquisto congiunti e sostenibili. Per raggiungere il suo scopo la soluzione digitale doveva racchiudere numerose funzionalità e rispondere al requisito essenziale della facilità d’uso, così da favorire la creazione di una rete collaborativa tra organizzazioni e realtà artistiche. Il progetto, guidato da Santarcangelo dei Teatri, ha preso forma grazie alla collaborazione con Tangible, responsabile della parte di progettazione e design, ed Extera, partner tecnologico per lo sviluppo della piattaforma.

Valorizzare beni già esistenti e sottoutilizzati
Rafforzare la rete tra enti, anche piccoli
Stimolare nuove forme di sostenibilità
Come abbiamo realizzato il progetto
Pimcore: MDM e CMS
La sfida che abbiamo accolto è stata quella di realizzare un vero e proprio marketplace, senza i vincoli di piattaforme esistenti, per raggiungere i traguardi disegnati in progettazione. Il progetto si basa su un’infrastruttura tecnologica moderna e flessibile, progettata per garantire prestazioni elevate e una gestione semplice dei contenuti digitali. Al cuore del sistema c’è Pimcore, la piattaforma che utilizziamo non solo come Content Management System ma anche come Master Data Management (MDM). Si tratta del cervello del nostro backoffice: centralizza tutte le informazioni – prodotti, immagini, descrizioni e dati strutturati – e le organizza in modo preciso e facilmente aggiornabile.

Navigazione rapida e interattiva
Per offrire un’esperienza utente veloce e fluida, il frontend del sito è disaccoppiato e realizzato in Vue.js. Questo significa che la parte visibile al pubblico e il sistema di gestione interno lavorano in maniera indipendente, permettendo una navigazione più rapida e interattiva.
La comunicazione tra le due parti avviene tramite API RESTful, uno standard architetturale che consente lo scambio di informazioni in tempo reale. Il tutto è protetto da un sistema di autenticazione OAuth 2, che garantisce la sicurezza dei dati e la gestione controllata degli accessi.
Un'architettura che ci permette di offrire un sito veloce, sicuro e facilmente scalabile, pronto a crescere con le esigenze del business.

Sistema di richieste, prestiti, acquisti e notifiche
Per rispondere agli obiettivi di riduzione degli sprechi produttivi e valorizzazione di attrezzature sottoutilizzate, abbiamo dunque realizzato una piattaforma che consente alle associazioni di gestire in autonomia i propri beni e di facilitare il processo di richiesta e prestito attraverso un sistema guidato. Ogni richiesta viene tracciata, e in caso di interesse da parte di un altro utente, la piattaforma invia una notifica automatica, mostrando i contatti diretti tra le parti per proseguire la conversazione e avviare nuove collaborazioni, anche al di fuori del portale.
Inoltre, è disponibile una sezione dedicata all’acquisto condiviso di beni e attrezzature, pensata per incentivare la collaborazione e ottimizzare le risorse.

Tante associazioni, una community
Per dare vita ad una rete reale di scambio tra le associazioni culturali, era fondamentale creare degli spazi che favorissero la creazione di una community tra i singoli utenti partecipanti.
Tracciando le richieste e le azioni degli utenti, la piattaforma alimenta una dashboard dinamica che raccoglie statistiche e comportamenti virtuosi. Questo permette di valorizzare le associazioni più attive e collaborative, mettendole in evidenza e premiandole, con l’obiettivo di stimolare l’intera community a essere sempre più partecipativa, sostenibile e solidale.
A completare l’ecosistema anche un blog formativo dedicato alla sostenibilità, che offre contenuti e strumenti utili per accompagnare le associazioni verso pratiche più consapevoli, innovative e responsabili. Una piattaforma che va quindi oltre il marketplace stesso, creando uno strumento per crescere insieme in modo sostenibile e fare un passo concreto, come settore culturale, verso un'economia circolare.

Quando un fornitore si comporta come un partner di progetto
Il progetto di costruzione di una piattaforma digitale era per la nostra rete di partner, tutti afferenti al settore della cultura e della sostenibilità, un terreno sconosciuto e inesplorato. In Extera abbiamo trovato grande supporto e disponibilità ad accompagnarci e spiegarci anche gli aspetti più tecnici di questo percorso, aiutandoci a capire le strade percorribili e le scelte migliori per il nostro caso. C'è stato un grande supporto e una comunione di valori, aspetto per nulla scontato.
Scopri il team che ha lavorato al progetto.
Matteo Fabbri


Luca Giri


Riccardo Quarta


Marco Del Bianco


Emmanuele Durante


Enea Ciavatta

