Con l'aggiornamento ufficiale del supporto di Magento 1, che ha cessato di ricevere aggiornamenti di sicurezza e patch già nel 2020, molti gestori di e-commerce si sono trovati a dover affrontare una decisione cruciale: migrare verso Magento 2 o considerare una nuova piattaforma e-commerce.
Nel 2025, i problemi derivanti dall'uso di Magento 1 sono ancora evidenti, soprattutto per coloro che non hanno ancora completato il passaggio a Magento2 o ad altre soluzioni moderne. La mancanza di aggiornamenti di sicurezza e di supporto per gateway di pagamento, nonché l'assenza di moduli compatibili con la nuova tecnologia, espongono i negozi online a un rischio maggiore di attacchi informatici e vulnerabilità.
Molti sviluppatori che in passato si erano specializzati in Magento 1 si sono ora orientati verso Magento 2 o verso piattaforme alternative più moderne, come Shopify e WooCommerce, che offrono aggiornamenti costanti, maggiore sicurezza e facilità di integrazione con tecnologie avanzate. Shopify, ad esempio, è una piattaforma più accessibile per molti e-commerce di medie dimensioni, poiché offre una gestione semplificata e un'integrazione fluida con strumenti di marketing, analisi e vendite.
Cosa significa non avere più supporto Magento1?
Non ricevere aggiornamenti ufficiali implica un'esposizione crescente ai rischi legati alla sicurezza informatica. Inoltre, senza il supporto per i gateway di pagamento e gli aggiornamenti dei moduli di terze parti, gli e-commerce Magento 1 rischiano di non essere compatibili con le tecnologie moderne, influenzando negativamente l'esperienza utente e la gestione aziendale.
Perciò, la soluzione ottimale per i gestori di e-commerce oggi non è solo quella di migrare a Magento 2, ma anche considerare la possibilità di passare a piattaforme come Shopify, che garantiscono una gestione semplificata, maggiore flessibilità e supporto continuo. Nel panorama odierno, le nuove strategie di ottimizzazione per motori di ricerca generativi (GEO), insieme all'integrazione con l'intelligenza artificiale (AI), stanno rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono progettati e distribuiti.
Da Magento 1 a Magento 2: pro e contro
Nel 2018, Adobe, noto principalmente per i suoi software di grafica, ha acquisito Magento, segnando un'importante evoluzione per la piattaforma. Magento 2, che era già in fase di sviluppo da alcuni anni, si distingue in modo significativo dalla sua versione precedente, portando una serie di vantaggi per i negozi online che hanno scelto di adottarla. Ecco alcune delle migliorie più significative introdotte:
-
miglioramento delle prestazioni: con Magento 2, i negozi online hanno visto una notevole accelerazione nelle prestazioni, con tempi di caricamento delle pagine più rapidi e una gestione più efficiente delle risorse, migliorando così l'esperienza utente e il posizionamento SEO.
-
affinamento dell’usabilità: l'interfaccia utente è stata progettata per essere più intuitiva e user-friendly, semplificando il processo di gestione del negozio online, sia per gli amministratori che per gli utenti finali.
-
perfezionamento dell'interfaccia utente (UI): Magento 2 ha introdotto una UI moderna e più reattiva, che facilita le personalizzazioni, migliorando l'accessibilità e l'interazione degli utenti con il sito.
-
agevolazione della gestione dei contenuti: il nuovo design e la struttura semplificata della gestione dei contenuti hanno permesso una gestione più agile e veloce dei prodotti e delle informazioni, portando a un notevole risparmio di tempo e costi operativi.
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche degli aspetti critici che vanno considerati attentamente. Migrare da Magento 1 a Magento 2 non è un semplice upgrade o un "clic" che trasferisce automaticamente i contenuti dalla vecchia piattaforma alla nuova. La migrazione richiede un vero e proprio sviluppo di un e-commerce ex novo, o quasi, comportando modifiche significative alla struttura del sito, all'architettura dei dati e alla logica delle applicazioni.
Questa transizione non è solo complessa ma anche costosa: il trasferimento dei dati e la personalizzazione su Magento 2 richiedono tempo, risorse e competenze tecniche. Le imprese che adottano Magento 2 sono generalmente quelle di grandi dimensioni o quelle che dispongono di risorse sufficienti per affrontare i costi e gli sforzi necessari per la migrazione.
E per tutti gli altri?
Nonostante i benefici per le aziende di grandi dimensioni, il passaggio a Magento 2 potrebbe non essere la scelta migliore per le piccole e medie imprese. Le soluzioni più leggere e user-friendly come Shopify o WooCommerce stanno diventando alternative sempre più popolari, soprattutto per chi cerca un approccio più semplice e meno costoso per la gestione di un e-commerce. Queste piattaforme offrono agilità, facilità d'uso e costi inferiori, mantenendo al contempo un buon livello di personalizzazione e scalabilità.
Shopify come alternativa a Magento2.
Abbiamo già spiegato perché ci piace Shopify per creare E-commerce che funzionano bene, ma non avevamo ancora affrontato la possibilità di migrare un E-commerce da Magento verso questa piattaforma. Per gli shop di piccole e medie dimensioni (in assenza di particolari personalizzazioni che potrebbero limitare le possibilità di migrazione verso altri cms) la migrazione a Magento2 sarebbe oggi un lavoro lungo e oneroso, quasi impossibile.
Per fortuna, Magento 2 non è l'unica soluzione disponibile. È possibile migrare il proprio e-commerce su Shopify in tempi rapidi e con risorse molto più contenute, senza compromettere la qualità o la funzionalità. Shopify offre numerosi vantaggi che ci spingono a consigliarla come alternativa ideale a Magento:
-
niente hosting esterni: Shopify si occupa di tutto l'infrastruttura, quindi non è necessario gestire un server esterno o preoccuparti della manutenzione tecnica.
-
Sicurezza della piattaforma: Shopify offre sicurezza di livello enterprise, con aggiornamenti automatici e protezione contro le vulnerabilità.
-
Semplicità di gestione: l'interfaccia intuitiva permette una gestione rapida e semplice dell'e-commerce, anche per chi non ha esperienza tecnica.
-
Meno sviluppo: Shopify è una piattaforma "pronta all'uso", che riduce la necessità di sviluppo personalizzato, permettendo di concentrarsi sulle vendite e sul marketing.
-
Più risorse da destinare al marketing: poiché la gestione tecnica è semplificata, le risorse possono essere reinvestite in attività di marketing e strategie di crescita.
Tuttavia, la migrazione da Magento a Shopify comporta delle sfide. Il trasferimento di dati, impostazioni e moduli tra le due piattaforme è un'operazione delicata che può variare in complessità a seconda della configurazione dell'e-commerce.
Leggi anche: Magento o Shopify: guida alla scelta della piattaforma E-commerce
Migrazione da Magento1 a Shopify: analisi pre-migrazione.
Quando si decide di migrare da Magento1 a Shopify, avere le idee chiare sulla fattibilità della migrazione e sugli obiettivi futuri non è sempre semplice. Noi di Extera supportiamo i nostri clienti attraverso un’analisi pre-migrazione che ci consente di capire a fondo lo stato attuale dello shop online e di pianificare gli sviluppi futuri, focalizzandoci su obiettivi concreti in termini di vendite online e ottimizzazione della piattaforma.
“Quali sono per le informazioni più importanti che danno valore al vostro E-commerce?”
Valutare bene quali siano i dati che danno valore al vostro E-commerce è fondamentale. Un’informazione che ci fornisce un importante punto di partenza: questi dati devono essere necessariamente trasferiti al nuovo E-commerce.
“Di quali informazioni stiamo parlando?”
Recensioni, elenco dei clienti fidelizzati, cronologia degli ordini, descrizioni dei prodotti. Questi sono solo alcuni dei dati che potrebbero essere previsti in un trasferimento di piattaforma E-commerce. È molto importante in questa fase stilare una gerarchia delle vostre priorità.
“Quali software avete collegato al vostro Magento?”
Questa è sicuramente un’altra valutazione da inserire nell’analisi pre-migrazione. È probabile che la tua azienda abbia provveduto nel corso degli anni a collegare Software al sistema Magento per facilitare il workflow: pensiamo a quelli per il customer care come Zendesk o Hubspot. Preparare un elenco di questi software è molto utile per capire se possono essere collegati a Shopify o se sarà necessario trovare altre soluzioni su misura per affrontare al meglio la migrazione da Magento a Shopify.
Migrazione da Magento1 a Shopify: dai moduli alle App.
Per estendere le funzionalità di un e-commerce, Magento ha sempre consentito l'installazione di moduli gratuiti o a pagamento, configurabili e personalizzabili in base alle esigenze specifiche. Tuttavia, Shopify adotta un approccio diverso utilizzando il sistema delle App, che consente agli utenti di aggiungere funzionalità avanzate con facilità e velocità.
Grazie all’utilizzo delle App è possibile integrare molte funzionalità nel nostro shop sin da subito, ad esempio:
-
trasferire i dati in fase di migrazione: Shopify offre strumenti che semplificano il trasferimento dei dati da Magento, riducendo i tempi e il rischio di errori.
-
Gestire il posizionamento sui motori di ricerca (SEO): le app SEO di Shopify consentono di ottimizzare i contenuti, migliorare la visibilità sui motori di ricerca e garantire che il sito rimanga competitivo.
-
Gestire le recensioni dei clienti: le app permettono di centralizzare e ottimizzare la gestione delle recensioni, aiutando a costruire fiducia e a migliorare l'esperienza del cliente.
-
Collegare i canali di vendita più utilizzati: Shopify rende semplice integrare il proprio store con i principali canali di vendita, come Facebook, Google, Amazon, ed Etsy, permettendo di espandere la portata del proprio e-commerce.
-
Gestire modifiche in bulk di prodotti o collezioni: le app consentono di eseguire modifiche di massa ai prodotti, facilitando la gestione di grandi cataloghi.
Questo è un grande vantaggio: le app di Shopify, disponibili nello Store ufficiale, sono installabili con un click e permettono di avere una vasta gamma di servizi e personalizzazioni in base alle proprie esigenze.
Ipotizzando che il nostro Shop aziendale sia un sistema piuttosto complesso, caratterizzato da un numero elevato di prodotti e di customizzazioni, è molto importante valutare tutti i servizi che ci aspettiamo di trovare nel nostro nuovo E-commerce Shopify per poter valutarne fattibilità, tempi e costi.
A questo proposito è bene tenere in considerazione anche la possibilità di optare per un sistema più avanzato e professionale, ovvero Shopify Plus.
Che cos’è Shopify Plus? Ve lo raccontiamo nel prossimo episodio.
Ah dimenticavamo di dirti che siamo ufficialmente Shopfy Expert!