SEO

Migrazione da Magento a Shopify. Parte 2

Nella prima parte di questo articolo, abbiamo discusso i pro e i contro della migrazione da Magento1 a Magento2 e abbiamo introdotto un'alternativa affidabile e meno complessa: Shopify. Abbiamo visto come Shopify sia una soluzione perfetta per e-commerce di piccole e medie dimensioni, offrendo una piattaforma più accessibile, efficiente e più economica rispetto a Magento.

Se ti sei perso la prima parte: Migrazione da Magento a Shopify. Parte 1

“E per gli E-commerce più complessi, di grandi dimensioni?”

Quando si tratta di e-commerce di grandi dimensioni o con esigenze più avanzate, è necessario considerare soluzioni che possano supportare un elevato volume di traffico e personalizzazioni complesse. In questo caso, Shopify Plus è la soluzione ideale. Ma non temere, le possibilità con Shopify sono infinite! Una valutazione accurata del progetto è fondamentale per indirizzarti verso la soluzione migliore, sia essa Shopify o Shopify Plus.

Shopify Plus Vs Shopify

Shopify è una piattaforma completa e versatile per creare e gestire e-commerce. È progettata per garantire ottime performance, offrire strumenti di marketing avanzati e una gestione intuitiva. Tuttavia, alcune limitazioni potrebbero emergere quando si desidera una personalizzazione più spinta o si necessitano funzionalità avanzate che non sono supportate dalla versione base.

Cosa fare nel caso in cui il mio e-commerce necessiti di personalizzazioni e funzionalità più avanzate?

Per fortuna, le App di Shopify sono un grande valore aggiunto, poiché permettono di integrare molte delle funzionalità che prima erano supportate da Magento. Ma se le esigenze di personalizzazione sono particolarmente elevate, Shopify ha pensato a una versione evoluta, pensata per gli e-commerce aziendali di grandi dimensioni e per quelli con particolari necessità di scalabilità: stiamo parlando di Shopify Plus.

Shopify Plus consente di portare il proprio e-commerce a un livello superiore, con la possibilità di personalizzare ogni aspetto e ottimizzare l'infrastruttura per supportare grandi volumi di traffico. Il prezzo di partenza di Shopify Plus è di circa $2.000 al mese, ma il costo è giustificato da numerosi vantaggi, tra cui:

  • Assistenza prioritaria: supporto dedicato e personalizzato.

  • Personalizzazioni avanzate: maggiore accesso alle API (Application Programming Interface) per gli sviluppatori, che permettono di realizzare integrazioni e personalizzazioni avanzate.

  • Multilingua e multivaluta: perfetto per le aziende che vendono in mercati esteri.

  • Scalabilità: Shopify Plus è progettato per crescere con il tuo business, senza compromettere le performance.

Hai già visto il nuovo E-commerce Shopify di Diego dalla Palma? Prima era un Magento! Guarda cosa abbiamo fatto.  

Shopify Plus: ideale per aziende in rapida crescita

Se il tuo e-commerce è complesso e ha bisogno di soluzioni personalizzate, Shopify Plus offre flessibilità e prestazioni superiori. Questa versione è pensata per e-commerce di grandi dimensioni e con particolari esigenze in termini di customizzazione, velocità e affidabilità. Le funzionalità avanzate e l'assistenza continua rendono Shopify Plus la soluzione ideale per business in espansione.

Migrazione da Magento1 a Shopify: criticità

Come capita per ogni migrazione, anche quella da Magento1 a Shopify presenta potenziali difficoltà. Ma da cosa dipendono? E possono essere superate? Cerchiamo di identificarne alcune.

1.Valutazione dei dati da migrare

Shopify consente di migrare la maggior parte dei dati da Magento senza particolari problemi, come clienti, ordini, prodotti e post del blog. Tuttavia, a seconda delle personalizzazioni eseguite su Magento e delle esigenze specifiche, può essere necessario fare una valutazione più approfondita dei dati da trasferire. Determinare quali informazioni sono davvero essenziali per il nuovo e-commerce è fondamentale, soprattutto per evitare di migrare dati obsoleti o non più utili, risparmiando così tempo e risorse.

2.Stato delle personalizzazioni dello Shop

Magento è una piattaforma open-source, che si presta facilmente a personalizzazioni avanzate. Al contrario, Shopify è una piattaforma proprietaria, che potrebbe presentare più limitazioni per alcune personalizzazioni particolarmente complesse. Tuttavia, l’uso delle App Shopify permette di estendere notevolmente le funzionalità, riducendo i problemi legati alla personalizzazione. Se necessario, con Shopify Plus è possibile apportare modifiche anche più strutturate.

3.Posizionamento organico

Prima di migrare l'e-commerce, è fondamentale valutare lo stato del posizionamento SEO attuale. Durante la migrazione, è essenziale implementare le redirect 301 per non perdere le posizioni nei motori di ricerca e mantenere il traffico organico. Shopify fornisce strumenti per gestire correttamente il SEO e garantire che il ranking precedentemente acquisito venga mantenuto.

4.Miglioramento dell’esperienza utente

Un altro obiettivo importante durante la migrazione è il miglioramento dell'esperienza utente. Shopify è noto per essere più veloce rispetto a Magento1. La banda di trasmissione del server di Shopify si adatta dinamicamente in base al traffico, mentre su Magento, durante picchi imprevisti, potrebbe essere necessario un intervento manuale. Inoltre, con Shopify è possibile ottimizzare facilmente l’esperienza su mobile e desktop, migliorando l'efficienza e la user journey.

Shopify inoltre è ritenuto più veloce rispetto a Magento1: la banda di trasmissione del server non ha limiti e viene adattata a seconda degli accessi generati, mentre su Magento, in presenza di un aumento di traffico inaspettato è bene avere a portata di mano un buon sistemista. Ma non è finita qui. Stiamo per svelarti 6 step fondamentali per migrare in modo corretto il tuo E-commerce da Magento a Shopify: continua a seguirci.

SEO

Ti consigliamo anche

Ti è piaciuto l'articolo Migrazione da Magento a Shopify. Parte 2? Ecco alcuni articoli correlati su SEO.
×